Negli ultimi decenni si riscontra un progressivo aumento dei disturbi del tono dell’umore. Si stima che 4 italiani su 10 ne siano affetti.

La depressione si manifesta con malinconia, tristezza, facile tendenza al pianto, apatia, tendenza ad isolarsi dal resto del mondo, perdita di interesse per le cose abituali, insonnia.

Colpisce spesso la popolazione anziana (circa il 20%), intendendo per "anziani", le persone che hanno superato i 70 anni di età.

La terapia mediante ossigeno ozono viene praticata mediante autoemoinfusione perché può determinare la formazione di endorfine e BDNF, una neurotrofina necessaria per stabilizzare il tono dell’ umore.